Dott.ssa Stefania Zappacosta

La Dottoressa Stefania Zappacosta vi aspetta nei suoi studi oculistici di Via Alessandro Nanni 52 Olbia e Via Aldo Moro 4 Casalgrande (RE)

La Dottoressa Stefania Zappacosta oculista a Olbie e Casalgrande

La Dottoressa Stefania Zappacosta si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1991 e ha conseguito la Specializzazione in Oftalmologia nel 1996 presso l’Università degli Studi di Milano.

Dal 1997 esercita la attività libero professionale presso i propri ambulatori di Casalgrande e di Olbia.

Dal 1997 ricopre il ruolo di Medico Specialista prima presso la ASL di Reggio Emilia sia in sede ambulatoriale territoriale che ospedaliera, e successivamente presso la ATS Sardegna , dove è tuttora titolare di incarico.

Il 22 gennaio 2013 ha superato il corso BLSD .

Nel 2017 ha frequentato il Corso “ Laser in medicina estetica “ presso la Scuola della Società di Medicina ad indirizzo estetico Agorà di Milano.

Pubblicazioni:

Pubblicazioni :

  • “ Usefulness of hypotonie artificial tears in treatment of dry eye syndrome “ . Università degli Studi di Milano Ospedale Maggiore di Milano , giugno 1996
  • “ The preservation of the ocular surface during chronic administration of hypotensive eye drops “. Università degli Studi di Milano Ospedale Maggiore di Milano , giugno 1996
  • Dal 1997 al 1998 presso la Divisione di Oculistica Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia ha fatto parte del gruppo di studio clinico- scientifico per la “ Valutazione ed efficacia ipotensiva di Latanoprost vs Timololo durante le 24 ore “.

Ha partecipato :

– il 20 maggio 1994 a Milano al corso “ La terapia antibiotica in Oftalmologia “.

– l’11 febbraio 1995 a Monza al corso “ Chirurgia del cristallino e vitrectomia “.

– il 9 giugno 1995 a Milano al corso “ Facoemulsificazione “.

– il 29 settembre 1995 a Milano al corso “ Glaucoma “.

– il 10 novembre 1995 a Milano al corso “ Cheratoplastica “.

– il 24 novembre 1995 a Reggio Emilia al II° Facofestival “.

– il 2 marzo 1996 a Pavia al corso “ La cheratoplastica nella ricostruzione del segmento anteriore “.

– dal 23 al 25 maggio 1996 a Milano al 13 ° Congresso della Società italiana di oftalmologia pediatrica ( S.I.O.P.).

– il 15 febbraio 1997 a Milano al corso “ IOL pieghevoli “.

– dal 21 al 22 marzo 1997 a Milano al III ° Congresso internazionale di Chirurgia refrattiva – Videorefrattiva .

– dal 30 al 31 marzo 1998 a Milano al corso di aggiornamento per operatori sanitari delle aree pediatriche oculistiche .

– il 23 maggio 1998 a Modena al Simposio di chirurgia in diretta .

– dal 29 al 30 maggio 1998 a Parma al 4th International Vitreoretinal Meeting .

– il 6 giugno 1998 a Bologna al corso “ Flusso ematico oculare nel glaucoma “.

– dal 30 al 31 gennaio 1999 a Roma al Simposio “ Glaucoma in the next millenium “.

– il 3 giugno 2000 a Parma al corso teorico pratico “ Chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri “.

– dal 9 al 10 marzo 2001 a Reggio Emilia al corso “ Correzione con laser ad eccimeri di ipermetropia , astigmatismo ipermetropico – astigmatismo misto “.

– il 5 dicembre 2002 a Milano all’evento formativo “ Diagnosi e gestione pratica del paziente glaucomatoso “

– dall’11 al 12 luglio 2003 a Firenze all’evento formativo “ L’oculista nel nuovo millennio. Nuove metodiche diagnostiche e chirurgiche . Come, quando e perché” .

– il 9 ottobre 2003 a Cagliari al corso di aggiornamento “ Nuove prospettive nella gestione del paziente glaucomatoso “ .

– il 25 ottobre 2003 ha frequentato a Sassari il corso “ Medicina e comunicazione “.

– il 6 maggio 2004 a Sassari alla giornata di studio su “ Le allergie oculari “.

– l’ 8 ottobre 2004 a Nuoro al corso“ Patologia vascolare della retina”.

– dal 4 al 6 novembre 2004 a Tempio Pausania al corso di formazione “ Mobbing : dalla prevenzione alla gestione “.

– il 25 marzo 2006 a Cagliari all’evento formativo “ La cataratta : FACO e IOL . Nuovi orizzonti “.

– il 26 maggio 2006 a Cagliari al corso di aggiornamento “ Allergia ed antibiotico profilassi in Oftalmologia “.

– il 19 aprile 2007 a Sassari al Corso “ Ipertensione oculare : l’esame del paziente “.

– il 18 maggio 2007 a Sassari al corso “ Gonioscopia : l’esame del paziente”.

– dal 10 al 12 aprile 2008 ad Amsterdam al corso “ La sindrome dell’occhio secco “.

– dal 23 a 26 novembre 2011 a Milano al 91 ° Congresso della Società oftalmologica italiana ( SOI )

– il 24 novembre 2011 a Milano al corso istituzionale SOI “ Oncologia oculare “.

– il 25 novembre 2011 a Milano al corso di aggiornamento clinico – scientifico “ La prognosi del glaucoma “.

– il 12 maggio 2011 a Cagliari al corso di formazione “ La gestione del glaucoma a 360 gradi “.

– l’ 8 marzo 2012 a Firenze al corso di aggiornamento della Associazione Italiana per lo studio del glaucoma ( AISG ).

– il 15 dicembre 2012 ad Olbia in qualità di docente all’evento formativo “ Con gli occhi dei bambini “ .

– il 30 giugno 2014 ad Olbia presso la sede ASL al corso di formazione “ Sicurezza nell’utilizzo di sorgenti laser ( ROA coerenti ) in ambito sanitario “.

– il 20 marzo 2015 a Sassari all’evento formativo “ Diagnosi e terapia nella maculopatia essudativa “.

– dal 12 al 13 giugno 2015 a Foligno all’ evento formativo “ Focus on glaucoma – Fattori critici di successo per intervenire prima e meglio “.

– dal 19 al 22 giugno 2016 a Praga al XII congresso della Società europea sul glaucoma ( EGS ).

– il 15 luglio 2016 ad Olbia all’evento formativo “ Appropriatezza prescrittiva farmaci“.

– dal 20 al 21 aprile 2017 a Roma all’evento formativo “ IDEA – INFLAMMATION & DRY EYE AWARENESS “ ..

– dal 6 al 9 giugno 2019 a Firenze a “ Floretina 2019 “ .

– dal 27 al 29 giugno 2019 a Torino al Congresso SICSSO .

– dal 14 al 18 settembre a Parigi al 37° Congresso della Società europea di chirurgia della cataratta e refrattiva ( ESCRS )“ .

– dal 3 al 6 ottobre 2019 a Chia all’evento formativo “ What’s next in opthalmology “

– il 18 ottobre 2018 a Roma al corso “ Plasma exeresi in dermatologia “